L’età della luna per Sinisgalli
di Sandro Marano«Amici, siamo tutti vecchi, abbiamo l’età della luna».
Così scrive con rassegnata mestizia Leonardo Sinisgalli in Epilogo, l’ultima poesia della raccolta L’età della luna (1962). L’”età della luna” – ci informa nella prefazione il curatore del volume Tutte le poesie (Mondadori, 2020) Franco Vitelli – è un’espressione idiomatica usata in ambienti monastici per indicare un’età indefinibile. E prosegue notando come L’età della luna sia «il libro della crisi, su un livello personale e storico, che Sinisgalli ha avuto il coraggio di rappresentare».
Certo sorprende che all’età di cinquantaquattro anni Sinisgalli dichiari di sentirsi vecchio. La vecchiaia in questo caso non allude probabilmente all’età anagrafica, alle condizioni fisiche, bensì al sentire dentro di sé esaurita la vena poetica, alla difficoltà di fare poesia in una società in rapida trasformazione, dove la civiltà tecnica (erano gli anni del boom) stava ormai prendendo il sopravvento sulla civiltà contadina, che per il poeta lucano coincide con l’età delle rose, l’età felice dell’infanzia e dell’adolescenza.
L’età della luna, con i suoi testi che mescolano prosa e poesia, è meno un libro riuscito di poesia che un documento di una crisi esistenziale e storica.
«C’è un’impercettibile / frana nell’ordine delle cose» (La visita, in L’età della luna), scriveva il poeta. E certo nel breve volgere di pochi anni quella impercettibile frana non solo si sarebbe palesata a tutti, ma si sarebbe pure aggravata.
Se raffrontiamo una poesia del 1939 con una del 1960, dedicate e intitolate entrambe alla stessa via, Via Velasca, ci accorgiamo subito del mutato stato d’animo del poeta e dell’avvenuto distacco tra la sua prima maniera e la seconda:
«Questa è l’ora mia, la mia ora diletta. Io ricordo la sera che alla fiocaLuce si spense ogni rumore, un gridoDisse il mio nome come in sogno e sparve.La via s’incurva, sgocciola Il giorno dalle cime dei tetti: Quest’ora dolce suona nel petto. Non è che una larva restia La luce, un barlume: entro la boccia Di vetro un pesce illumina»
(da Vidi le muse)
«Tra botteghe e insegne cerchi un ricordo un odore una lapide un segno nella via demolita. Hai piene le tasche della vita. Sporco di fumo, esule, a stento ti pieghi a stringere i lacci. Hai piene le tasche di vento»
(da L’età della luna).
Il poeta lucano sente di non poter più scrivere versi come al tempo di Vidi le muse (1943). E se nella guerra e nel dopoguerra con I nuovi Campi Elisi (1947) la sua poesia si evolve in senso discorsivo (emblematica è l’elegia Lucania) – evoluzione del resto comune a tanti rappresentanti dell’ermetismo – gli sviluppi successivi ai Nuovi Campi Elisi e alla Vigna vecchia «segnano un netto ed esclusivo ritorno alle predilette modalità epigrammatiche, spinte anzi verso una sempre maggiore, quasi stremata gratuità, che la grande eleganza non compensa» (Pier Vincenzo Mengaldo).
Ma è la funzione del poeta che entra in crisi. Lo stesso poeta ne era consapevole. In una poesia de La vigna vecchia (1952), intitolata Post scriptum avvertiva:
«A mezza età il poeta sopravvive. La sua fortuna durò un soffio, un lampo la sua grazia».
Basteranno le parole del poeta a fermare il tempo? A serbare nella memoria momenti e luoghi del cuore? E la tecnica con i suoi rivolgimenti e, più ancora, con le sue distruzioni non cancellerà o trasformerà quei luoghi vanificando i ricordi di un tempo felice?
Non a torto Franco Vitelli nelle conclusioni osserva che Sinisgalli «ha vissuto il trauma della modernità. La poesia ha portato lenimento alla sua pena; per lui e quelli della sua generazione scrivere versi ha aperto i segreti dell’animo stabilendo un rapporto fraterno e confidenziale con il lettore».
Non deve meravigliarci dunque che la produzione di Sinisgalli successiva a La Vignavecchia sia poeticamente di scarso rilievo. C’è però, a nostro avviso, una rilevante eccezione costituita dalle Imitazioni dall’antologia palatina (1980).
Sinisgalli ritrova infatti la grazia e la forza della poesia nelle versioni di alcune liriche scelte dall’Antologia palatina. Nell’introduzione il poeta lucano dice di aver appreso in tarda età il greco antico grazie anche al figlio liceale. Seguendo le orme e forse in competizione con l’amato Quasimodo, che aveva dato alle stampe la traduzione dei Lirici greci, Sinisgalli reinterpreta nei suoi modi espressivi, con un linguaggio più quotidiano rispetto a quello classicheggiante di Quasimodo, i testi di alcuni poeti greci. Non si tratta, va sottolineato, di mere traduzioni, ma di versioni originali in cui sgorga a piene mani la poeticità. Nei poeti greci di tanti secoli prima Sinisgalli aveva finalmente incontrato spiriti affini, in linea con i temi a lui cari e col suo stile epigrammatico.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Se continui a navigare su questo sito supponiamo che tu sia d'accordo con questo. Cookie SettingsAccetta
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.