21 marzo 2025, per Giornata Mondiale della Poesia
di Lino Angiuli
Si fa presto a dire “Poesia”: meglio dirlo, e dirlo pure ad alta voce, dopo aver navigato nel mare aperto delle “poesie”, che sono davvero tante quanto quelle che potremmo anche definire, ossimoricamente, “politiche poetiche”.
Si pensi che dentro la stessa “casa comune” o “genere” che dir si voglia possono coabitare il Cantico delle creature di San Francesco e Une saison en l’enfer di Arthur Rimbaud. Altrettanto marcata ed evidente è la differenza tra la proposta di Dante Alighieri di fare dell’amore un potente strumento di salvezza escatologica, attraverso un percorso evolutivo della coscienza individuale e storica, e la sublimazione letteraria, pur ricca di eccellenti variazioni sul tema, con cui Francesco Petrarca ha trattato il suo privato sentimento amoroso facendone un canone ancora oggi praticato nelle tante coniugazioni del lirismo, che spesso trovano il loro epicentro in un onnivoro ego, facilmente esposto a derive egolaliche e persino esoteriche. In comune ci sarebbe solo la versificazione.
Un altro esempio di posizioni talmente differenti da essere contrastanti? All’inizio del secolo breve, in Italia, un ipocondriaco giovane torinese prematuramente morto di tubercolosi, Guido Gozzano, nell’opporsi alla mitomania dannunziana, compiva un gesto rivoluzionario scrivendo “Mi vergogno di essere poeta”, mentre Giuseppe Ungaretti, soldato, si accingeva a scrivere “Sono un poeta / un grumo di sogni”, per esaltare una forte vocazione alla parola possibilmente numinosa. E possiamo fermarci qui con gli exempla.
Quindi? Viva il relativismo? Quindi: e naufragar… m’è amaro in questo mare?
No, cari amici praticanti poesia. Tutte queste differenti esperienze costituiscono solo un enorme patrimonio a disposizione di chi decida di assumere la responsabilità della propria irripetibile voce coscienziale, dopo averla appostata cercata scavata inseguita annusata trovata riconosciuta al fine di darle forma, previo diuturno confronto con le altrui voci. Toccherà poi ai critici, militanti o accademici, e ai sedicenti addetti ai lavori individuare formule catalogazioni famiglie tendenze generi e sottogeneri.
Ciò che conta è che ognuno compia il proprio viaggio conoscitivo grazie alla bussola eccezionale che comunemente chiamiamo “poesia”. Come tutte le bussole però, ̶ si sa ̶ basta un nonnulla per rendere l’ago indeciso e oscillante e confuso: tocca quindi a ogni ricercatore mirare a individuare la posizione/direzione/rotta, che auspichiamo dinamica e fertile per sé e per gli altri.
Come ogni viaggio, ovviamente, i pericoli sono tanti, come ci spiega nonno Omero, capostipite occidentale dei poeti: bisogna innanzitutto scansare le sirene narcisistiche legate al ruolo, evitare il richiamo delle “scuole” e dei “modelli” abbondantemente disponibili nel supermercato degli “ismi”, e tanti scogli non facili da affrontare. Ma ̶ tutto sommato e tutto sottratto (nonché alla luce della mia esperienza cinquantennale) ̶ il gioco vale la candela per arrivare a poter fare di quella flebile candela un candelabro ricco di luci, assai utile per orientare il cammino della civiltà.
In tal senso, la giornata odierna è proprio quella giusta per formulare e rivolgere a tutti auguri di “buonapoesia”, variante di “buonavita”.
Color salvavitaMaestrale s’aggira negli orti di marzoper fare il solletico ad ogni verzurascampata al rovescio dei mali cervellivenuti ad armare al posto di amarema ci basta un’erre a cambiare le cartee quanti rumori potremmo aggirareuscendo da questo terreno infestatoda vermi rimasti arretrati a covarecavando la ruggine e litri di bavache fa rovinare ogni ardita salitadal rosso accecante a un color salvavita.
(Lino Angiuli, 21 marzo 2025)
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Se continui a navigare su questo sito supponiamo che tu sia d'accordo con questo. Cookie SettingsAccetta
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.