Riprese sportive in “Goal” di Umberto Saba
Riprese sportive in Goal di Umberto Saba di Italo Spada Tra le molte emozioni che un incontro di calcio procura agli spettatori, quella più forte è senz’altro la realizzazione…
“Winday” di Daniela Stallo
Winday di Daniela Stallo, Armando editore, 2022 di Cosimo Rodia Il romanzo Winday sarebbe stato semplice se non avesse avuto tanti intrecci da renderlo quasi simile ad un’orchestra (per…
Progetto nazionale 2023, MANZONI 150
Riceviamo e pubblichiamo Progetto scientifico nazionale 2023 MANZONI 150 Il 2023 è l’anno di Alessandro Manzoni. Un Progetto di ampio respiro che vedrà il coinvolgimento docenti universitari, docenti di…
Intervistiamo: FLAVIO SANTI
Intervistiamo: FLAVIO SANTI di Barbara Gortan Flavio Santi, poeta, scrittore, traduttore e accademico italiano, impegnato nelle istituzioni destinate agli studi più raffinati e all’approfondimento delle conoscenze di più alto…
Commentiamo: FRANCESCO GRISI
10. Commentiamo: FRANCESCO GRISI di Pierfranco Bruni Maria venne dal mare Maria venne dal mare. Giocò con le onde di vento tra un mare di onde e un…
Gary Snyder e l’ecologia profonda
Gary Snyder e l’ecologia profonda di Sandro Marano «Laghetto nevoso granito caldo ci accampiamo, nessun pensiero di cercare ancora. Sonnecchiamo e abbandoniamo le nostre menti al vento. Sulla roccia, gentilmente…
Commentiamo: SALVATORE QUASIMODO
09. Commentiamo: SALVATORE QUASIMODO di Aldo Perrone Ed è subito sera Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera.…
Commentiamo: ALDA MERINI
08. Commentiamo: ALDA MERINI di Ilaria Mancino Luce Chi ti scriverà, luce divina che procedi immutata ed immutabile dal mio sguardo redento? Io no: perché l’essenza del possesso…
“La limonaia di Boboli” di Nicola De Matteo
La limonaia di Boboli di Nicola De Matteo, Florestano, 2020. di Onofrio Arpino Tre racconti, tre protagonisti con la fatica di vivere, tre scenari (mare e pesca, stazione ferroviaria,…