Collettiva d’arte a Grottaglie (Ta)
Grottaglie (Ta) – Collettiva d’arte L’Associazione Artistico Culturale “Utòpia” organizza, con il coordinamento della direttrice artistica, Gabriella Rodia, la Collettiva D’Arte: “L’ESSENZA DELLA BELLEZZA 2022”. L’inaugurazione è prevista per…
Il biocentrismo di Sandro Marano
Una futuribile zattera: Il biocentrismo di Sandro Marano In una pagina di quello splendido saggio, che è Intorno a Galileo (1933), Josè Ortega y Gasset, dopo aver notato en…
“Una perdita d’acqua” di Pauline Delabroy-Allard
Una perdita d’acqua di Pauline Delabroy-Allard, Camelozampa C. R. Un picture book che incanta e scalda il cuore, un affascinante viaggio acquatico tra illustrazioni raffinate e ricche di dettagli nascosti…
“Il bosco dei respiri” di Sebastiano Ruiz Mignone
Il bosco dei respiri di Sebastiano Ruiz Mignone, illustrato da Daniela Costa, Interlinea. C. R. È una storia tra sogno e realtà, concreta eppure sognante, che racconta di come «nei…
“Liriche da Castelvecchio” di Matilde Estensi
Liriche da Castelvecchio di Matilde Estensi, edito da Aletti Redazione L’autrice, spesso, ha visitato la casa di Pascoli, pregna di poesia e di “piccole e pur grandi cose”. Qui le…
Rodia rimuove Marano
Rimuovo l’articolo di Sandro Marano Cosimo Rodia Chi ha fatto i conti con la storia non ha scheletri nell’armadio e guarda con disincanto alle miserie umane. La dittatura fascista…
“Mi vesto” di Helen Oxenbury
Mi vesto, scritto ed illustrato da Helen Oxenbury Redazione Dalla collaborazione tra Nati per leggere e la casa editrice Camelozampa nasce l’edizione speciale Mi vesto, della grande autrice e illustratrice per bambini Helen Oxenbury,…
“La luna e il soldato” di Anna Vivarelli
La luna e il soldato di Anna Vivarelli, Giunti, 2022 di Cosimo Rodia Anna Vivarelli parla di guerra per promuovere la pace con un libro che contiene due storie…
Miracolo e inganno
Miracolo e inganno – Il cinema de La piccola fiammiferaia di Italo Spada Chi dice che il cinema è nato nel 1895, e precisamente quando i fratelli Lumière presentarono…
Cosimo Rodia sulla poesia
Cosimo Rodia sulla poesia C’è chi pensa C’è chi pensa che la poesia sia marginale, chi invece che essa faccia parte dell’uomo, dei suoi pensieri e delle sue volizioni.…