Dante. Gioca con i dannati
Dante. Gioca con i dannati di Trifone Gargano Nel corso del 2021, per festeggiare i 700 anni dell’anniversario dantesco, sono stati immessi sul mercato italiano (e mondiale) una molteplicità…
La soggettiva di Carducci
Poeti documentaristi (parte 3) La soggettiva del cacciatore in San Martino di Carducci di Italo Spada Se è vero – come sostiene Aldo Grasso[1]– che le immagini “odorano”, quelle…
Il ‘documentario’ di D’Annunzio
Poeti documentaristi (parte 2) Il viaggio dei pastori: ‘documentario’ di Gabriele D’Annunzio di Italo Spada Nella quinta sezione dell’Alcyone[1], che si ispira alla malinconia che suscita l’autunno, Gabriele…
Le inquadrature di LEOPARDI
Poeti documentaristi (parte 1) La penna come cinepresa. Le inquadrature di LEOPARDI ne: Il sabato del villaggio di Italo Spada Giacomo Leopardi scrive Il sabato del villaggio nel 1829,…
“L’inattesa letizia del giardino” di Sandro Marano
“L’inattesa letizia del giardino” di Sandro Marano: Una dimensione da salvaguardare e riscoprire. di Vito Davoli Evidente e affascinante è la musa che genera e alimenta le liriche del volume…
“Zeman per sempre” di Gianni Spinelli
Zeman per sempre di Gianni Spinelli, Sedit 4.zero, Bari 2021 di Trifone Gargano È un autentico conte philosophique, questo libro di Gianni Spinelli, con riflessioni a tutto campo, che,…
Le lettere di Pasolini custodite dal “Gruppo Taranto”
Le lettere di Pasolini nell’archivio “tarantino” con una autografa e del tutto inedita, inviata a Raffaello Brignetti. di Aldo Perrone È recentemente uscito da Garzanti il libro delle lettere…
“Sulla lettura” di Antonio e Cosimo Rodia
“Sulla lettura – Tra gioco e impegno personale” di Antonio e Cosimo Rodia, Levante di Daniele Giancane (Università di Bari) Sulla lettura di Antonio e Cosimo Rodia si pone…
“Dio, uomo e mondo” di Karl Löwith
Dio, uomo e mondo nella metafisica da Cartesio a Nietzsche di Karl Löwith, Donzelli editore di Sandro Marano Giovanni Sessa, recensendo su Barbadillo “Il silenzio del cosmo: l’ecologia secondo il…
Dante – Oscar per gli Effetti Speciali
Alighieri Dante di Firenze – Premio Oscar per gli Effetti Speciali di Italo Spada I premi Oscar, come si sa, vennero assegnati per la prima volta nel 1929, quando…