“La casa delle meraviglie” di Anna Vivarelli
La casa delle meraviglie di Anna Vivarelli, Feltrinelli Kids, 2021 di Cosimo Rodia Il romanzo della Vivarelli è una carezza, un fruscìo di vento che bacia l’animo, che rende dolci anche…
“Nella rete del ragno” di Laura Maniscalco Blasi
“Nella rete del ragno” di Laura Maniscalco Blasi, Editrice Edit@ Taranto di Barbara Gortan “Nella rete del ragno” è l’ultimo romanzo di Laura Maniscalco Blasi, in cui affronta per…
“Ti racconto il Sud” di Cosimo Rodia
“Ti racconto il Sud – Fatti, fiabe e leggende della tradizione orale” di Cosimo Rodia, Adda Editore di Daniele Giancane (Università di Bari) Cosimo Rodia, scrittore poeta e studioso di…
“La prima figlia” di Anna Pavignano
La prima figlia di Anna Pavignano, E/O di Fulvia Degl’Innocenti Quanto un figlio può acquistare consistenza, quando è solo immaginato? Poliana di figli ne ha già due, ma ora…
“Non ci posso credere!” di Cosimo Rodia,
Non ci posso credere! – Racconti e misteri dell’Altrove di Cosimo Rodia, Progedit di Daniele Giancane (Università di Bari) Cosimo Rodia è un autore ormai consolidato e noto: la…
Intervistiamo: Trifone Gargano
Intervistiamo Trifone Gargano di Lucia Schiralli Trifone Gargano è docente di Italiano nei licei e presso l’Università degli studi di Bari; ha dedicato tutta la sua vita allo studio…
«Grattacielo» di Ada De Judicibus Lisena
Osservando il «Grattacielo», l’inedita milanese di Ada De Judicibus Lisena di Vito Davoli Ada de Judicibus Lisena ci regala questa volta una lirica inedita di particolare pregio dal titolo Grattacielo,…
“Dietro i muri c’è un roco” di Leonardo Sinisgalli
“Dietro i muri c’è un roco” di Leonardo Sinisgalli di Sandro Marano «Dietro i muri c’è un roco Tubare di colombe. Sono gli Dei del focolare O è il…
“Il fiore selvatico del Guilcer” di Giorgia Loi
Il fiore selvatico del Guilcer di Giorgia Loi, il Ciliegio edizioni, 2020 di Cosimo Rodia A volte i libri capitano tra le mani per caso e per vie misteriose le…
“L’enigma dei crochi” di Maria Pia Latorre
L’enigma dei crochi, di Maria Pia Latorre, Tabula Fati, 2020. di Gianni Antonio Palumbo L’opera di Maria Pia Latorre si apre all’insegna della riscoperta di un ‘manoscritto’: “Dal fondo…