L’Europa contro le patrie di Pierre Drieu La Rochelle
di Sandro MaranoL’Europa contro le patrie è il titolo provocatorio del pamphlet che Pierre Drieu La Rochelle scrisse nel 1931 riproponendo la sua visione di un’Europa confederata. Non a caso fu accolto con disappunto dai benpensanti di destra e di sinistra. L’agile libello si articola in tre parti: un discorso ai Tedeschi, l’analisi delle vecchie e nuove patrie condotto secondo una prospettiva geopolitica e un breve dialogo “Partirai?”, in cui paventa un nuovo conflitto mondiale. La nota dominante del saggio è ancora una volta la critica al nazionalismo, giudicato ridicolo e detestabile, perché spinge ai conflitti e inevitabilmente avrebbe portato ad una nuova sanguinosa conflagrazione mondiale (mai scritto fu più profetico!).
È bene precisare che per Drieu le patrie non devono sparire, ma subire una trasformazione, spogliarsi del loro spirito nazionalistico, mantenendo però la propria identità. Anzi, nel proporre una Confederazione europea che sia rispettosa delle autonomie, delle storie e delle tradizioni di ogni popolo europeo, lo scrittore francese non esita ad affermare la necessità di dare un’ampia autonomia a regioni come l’Alsazia, la Corsica, il Tirolo, la Catalogna, nonché alle nuove patrie che si andavano formando ad Est come la Serbia, la Macedonia, la Slovenia. Drieu prende di mira chi confonde la patria col cannone, ma difende strenuamente quel senso di appartenenza ad una comunità che è propria di ciascuna patria.
Al fondo del suo ragionamento è l’osservazione che la nuova patria europea debba misurarsi con la nuova economia. Senza un nuovo blocco europeo la sfida con gli altri blocchi: americano, sovietico, asiatico, è perduta in partenza. E rivolgendosi ai Tedeschi si spinge a dire: «Io non tengo alla Francia e se voi tenete alla Germania, tanto peggio; non vi seguirò nel recinto, colmo d’ossa, in cui vi siete rinchiusi».
A chi lo accusava di utopismo, rispondeva: «Utopia? Un uomo che scrive non può che dare forma a un’utopia. La sola garanzia degli uomini contro se stessi è l’utopia».
Drieu può senz’altro annoverarsi tra i precursori misconosciuti dell’idea di Europa. Un’Europa dei popoli sovrani e confederati e uniti politicamente, militarmente ed economicamente. Niente a che vedere dunque con l’Unione Europea così com’è oggi, che è una mistificazione burocratica rispetto all’idea di Europa disegnata e auspicata da Drieu. L’attuale Unione europea è infatti al traino della politica statunitense attraverso la NATO e i vari accordi commerciali, è sottoposta alla burocrazia asfissiante di Bruxelles ed ignora le sue radici greco-romane e cristiane. Peraltro ha cominciato a costruirsi dal tetto anziché dalle fondamenta, vale a dire dalla moneta unica che doveva essere invece il punto d’arrivo.
La meditazione di Drieu sull’Europa proseguirà negli scritti successivi e fino agli ultimi giorni della sua vita con Socialismo fascista (1934), Appunti per comprendere il secolo (1940) e con un breve appassionato romanzo L’uomo a cavallo (1943), che segna il momento della sua delusione di uomo e di scrittore politico per la disfatta di quella nuova Europa che aveva fino ad allora vagheggiato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Se continui a navigare su questo sito supponiamo che tu sia d'accordo con questo. Cookie SettingsAccetta
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.